
lL paese di Pontelagoscuro, dalla sua fondazione, ha sempre avuto grande
peso nel sistema viario, dai tempi dell'impero romano e nei secoli
successivi ha assunto particolare importanza come centro stategico
per le comunicazioni prima fluviali, poi stradali e infine
ferroviarie.
Il
Lago Scuro
con i suoi forti fu un solido baluardo per gli Estensi, divenne per
lo Stato Pontificio Ponti
Obscuri Lacus, Porto
Franco e frontiera di Stato e infine costituì uno dei principali
insediamenti industriali e commerciali di Ferrara fino alla seconda
guerra mondiale.
Pontelagoscuro
sul Po è sempre stato un punto focale sia di divisione e difesa, che
di unione e accoglienza e attraversare il fiume è sempre stato
possibile sia con i mezzi a disposizione nelle diverse epoche sia per
eventi naturali.
1055.-
In agosto un privilegio viene concesso ai ferraresi
dall'imperatore Enrico III con l'indicazione Actum ad Pontem.
Nel suo tragitto passerà per Verona, Mantova, Roncaglia (PC),
Firenze e per Pontelagoscuro il 25 Agosto.
1167 – Con la
Rotta Siccarda si forma il gran braccio del Po di Venezia. Il popolo
di Ficarolo, nemico di quello di Ruina, tagliò l'argine del Po
mentre era gonfio per consiglio di certo Sicardo. Si produsse da tal
rotta il gran braccio del Po che passa da Pontlagoscuro e va al
mare.
1449 - Il 18
aprile il Vescovo Francesco dal Legname, dopo aver visitato la chiesa
di Santa Maria Maddalena di Pontelagoscuro Transpadano, attraversa
il Po su un ponte di barche per visitare l'ospedale di
Pontelagoscuro che trova in buono stato.
1486 - Passa per
Pontelagoscuro Antonio da Crema dell'antica famiglia mantovana dei
Crema che si sta recando in pellegrinaggio al Santo Sepolcro. Nel
resoconto del suo viaggio racconterà poi che il ponte sul Po era
stato distrutto dalla recente guerra del 1483.
1510 - Il Po
ghiaccia e lo attraversano a piedi cinquemila soldati francesi
diretti alla Mirandola.
1643 - Durante la
guerra dei Barberini, l'esercito pontificio, costituito in gran parte
da cittadini ferraresi, dopo aver cannoneggiato Pontelagoscuro e
varcato il Po su di un ponte di chiatte, s'impossessò delle trincee
nemiche ed ebbe la vittoria
1655 - Il 23
novembre entrò nello Stato Pontificio, con il grande seguito di alti
personaggi,per recarsi a Roma, Cristina figlia del Re di Svezia
Gustavo Adolfo. Per la circostanza tra Pontelagoscuro e Santa Maria
Maddalena venne costruito un ponte di barche attraverso il Po.
1775 - Il Po
gelava a febbraio dall'una alla altra sponda permettendo
l'attraversamento.
1778 - Il Po
gelava anche in questo freddissimo invervo dall'una alla altra
sponda, unendole.
1782 - Il 20
maggio il Pontefice Pio VI di ritorno da Vienna attraversa il Po a
Pontelagoscuro su di un ponte di barche provvisorio realizzato con
45 grosse barche.
1788 - Il Po
gelava dall'una alla altra sponda permettendo l'attraversamento
1796 – Il 21
ottobre venne a Pontelagoscuro Napoleone che, dopo breve sosta con
una scorta di dragoni, varcava il ponte di chiatte sul Po. In
seguito passarono una divisione di fanteria ed un reggimento di
cavalleria.
1799 - Il 10
giugno il generale Clenau ordinò la costruzione di un nuovo ponte di
barche sul Po a Pontelagoscuro per avere una pronta e sicura
ritirata in caso di bisogno, perché il generale francese Macdonald
avanzava con un corpo di oltre 45000 combattenti.
1799.-.Il 13
giugno arrivarono a Ponte circa 20 carriaggi che vollero passare
subito il Po scortati da uno squadrone di cavalleria, nonostante il
fiume fosse in massima piena ed il ponte non fosse completamente
terminato.
1800.-.Il 28
giunse la divisione del generale Somariva che passò il Po con
carriaggi e cannoni, marciando verso Padova. La mattina del 29
dicembre venne distrutto il ponte di barche sul Po a Vallonga e le
barche che lo componevano furono portate a Pontelagoscuro ed
iniziarono dei preparativi per rifare il ponte di barche in faccia
alla via Coperta.
1801 - Il 2
gennaio viene sospeso il lavoro del nuovo ponte di barche sul Po che
si era cominciato il 31 dicembre. La mattina del 4 viene riprende il
lavoro che però viene subito nuovamente sospeso. Poi 160 soldati
partirono per Crespino e tutto il rimanente della guarnigione
attraversa il Po su due passi doppi e giunti in mezzo al Po
tagliarono le funi e andarono dietro alle altre barche prima
partite.
1808 - Il 21 di
dicembre ghiaccia il Po a Pontelagoscuro e rimane ghiacciato fino al
28
1820 - Il 13
gennaio ghiaccia il Po a Pontelagoscuro
1857 - Il primo
febbraio ghiaccia il Po da Occhiobello a Polesella.
1858 - Durante la
notte fra il 13 ed il 14 gennaio si ghiacciava il Po per un tratto di
70 km. A Pontelagoscuro lo spessore, era tale che si facevano
passare sopra branchi di bestiame, botti, palle di canapa
1863.- Dal
febbraio la linea ferroviaria Bologna-Ferrara viene prolungata fino a
Pontelagoscuro.
1863 - Filippo
Mainardi gestisce il ponte di chiatte che unisce Santa Maria
Maddalena a Pontelagoscuro attraversando il confine fra il Regno
d'Italia ed il Veneto ancora soggetto all'Austria.
1864 - Il 19 di
gennaio ghiaccia il Po a valle di Pontelagoscuro e rimane ghiacciato
fino al 27.
1866 - Il 24
giugno un corpo d'armata, già accampato nella tenuta Parco sotto il
comandante Generale Cialdini, costruiva 5 ponti a chiatte
attraverso il Po di fronte a Pontelagoscuro.
1866 – Il 20
novembre si inaugura la tratta Pontelagoscuro-Rovigo attraversando il
grandioso ponte in legno. l'Ing. Cannellutti curava la costruzione
sul Po di un ponte in legno provvisorio che in tre mesi viene
costruito per la ferrovia. E' lungo 378 ml. composto da 15 travate e
congiunge il Veneto col resto d'Italia.
1866 - Il 21
novembre S. M. Vittorio Emanuele II transita per ferrovia sul
grandioso ponte in legno attraversante il Po a Pontelagoscuro
inaugurato il giorno precedente. Il Re, accompagnato dai principi e
dal generale La Marmora, di ritorno dal suo solenne ingresso in
Venezia si fermava alla stazione di Pontelagoscuro sfarzosamente
addobbata.
1869 – In marzo
inizia la costruzione di un ponte ferroviario in ferro attraverso il
Po tra Pontelagoscuro e Santa Maria maddalena per sostituire in via
definitiva il ponte provvisiorio in legno .
1870 - In giugno
una squadra di allievi della Scuola d'applicazione per ingegneri in
Torino visita il ponte provvisorio in legno sul Po per la ferrovia
Bologna-Padova e gli interessanti lavori, ad aria compressa, per le
fondazioni del ponte definitivo in ferro lungo 428 ml, che la Società
Ferroviaria Alta Italia sta costruendo a Pontelagoscuro.
1871 - In ottobre
viene inaugurato il ponte in ferro che costò 3 milioni e due anni di
lavori svolti da una società francese. Il 26 ottobre viene
inaugurato il ponte in ferro. Sui binari vengono fatte sfilare
dodici locomotive ognuna delle quali aveva un suo nome. I nomi erano:
Scintilla, Cervo, Bentivoglio, Magnolia, Orazio, Luna, Massa,
Mortara, Piacenza, Bologna, Roma e Freccia.
1872 - In luglio
viene demolito il ponte provvisorio in legno costruito sul Po per la
linea ferroviaria Bologna-Padova.
1877 – In maggio
i lavoratori che attraversano il ponte sul Po all'alba e ritornano al
tramonto sono esentati dal pagamento dei tre centesimi di pedaggio.
Sei lavoratori di Santa Maria Maddalena avendo finito il lavoro a
Pontelagoscuro a mezzogiorno tornano a casa e vengono denunciati. Il
Sindaco di Pontelagoscuro intervenne ritenendo che non fosse giusto
che gli operai dovessero aspettare la sera per essere esentati dalla
tassa, passando così un mezza giornata in ozio, invece di
utilizzarla nel proprio paese a pro delle loro famiglie ed in
seguito la denuncia fu ritirata.
1879 - Il 9 di
dicembre iniziano a scendere dei ghiacci galleggianti lungo il Po, il
16 ghiaccia e rimane ghiacciato fino al 3 gennaio 1880 tanto da
renderlo viabile dall'una all'altra sponda.
1889 - Il Governo
rigetta un ricorso dell'amministrazione dei Comuni di Occhiobello,
Fiesso e Canaro che chiedevano l'abolizione del balzello
sull'attraversamento del ponte di chiatte che unisce Santa Maria
Maddalena a Pontelagoscuro.
1891 - Il 25 di
gennaio ghiaccia il Po da Occhiobello a Pontelagoscuro e rimane
ghiacciato fino al 28.
1893 - Il 20 di
gennaio ghiaccia il Po da Vallunga all'idrometro di Pontelagoscuro e
rimane ghiacciato fino al 31.
1909
- In maggio la Deputazione Provinciale di Fderrara appalta la
costruzione del ponte stradale in ferro fra Santa Maria Maddalena e
Pontelagoscuro.
1911 - In maggio
iniziano i lavori per la costruzione del ponte forgiato, per gli
elementi in ferro, dalla piemontese Società Nazionale Officine di
Savigliano. Il progettista è l'ingegnere capo della Deputazione
Provinciale di Ferrara Giovanni Boicelli.
1912 - L'11 aprile
è inaugurato il nuovo ponte in ferro, che ha decorazioni in ferro
battuto che ornano i due ingressi e che rappresentano rami di
quercia e di alloro che rinserrano gli stemmi affiancati delle due
Province. Le decorazioni sono opera del ferrarese Augusto de Paoli
che eseguì, nel 1904, la cancellata, costituita da rami di girasole,
della villa Melchiori di Viale Cavour a Ferrara.
1929 - In febbraio
vi è una ondata di freddo senza precedenti in tutta Europa.
Pontelagoscuro è il punto più freddo della Pianura Padana. [16] La
temperatura minima è di -21° e viene raggiunta nella notte del 18
febbraio; molte persone si recano a Pontelagoscuro per osservare il
Po completamente ghiacciato
1934.- Il ponte
ferroviario inaugurato nel 1912 viene interessato da lavori di
rafforzamento delle strutture.
1944 - In giugno,
in luglio ed in particolare il 23, 26 e 28 agosto, i bombardamenti
radono al suolo il paese, abbattendo sia il ponte ferroviario che
quello stradale e mettendo fuori uso le fabbriche. Il 3 luglio c'è
la prima delle grandi incursioni aeree che raderanno al suolo
l'intero paese. Ne seguono 19 fino alla fine di agosto e altre
sporadiche, fino a novembre.
1945 - Il 27
aprile i genieri sud africani dell'VIII^ Armata inglese iniziano la
costruzione di un ponte Bailey ad uso militare di trasporto delle
truppe 15 metri a monte di quello distrutto. Il ponte è costituito
da 17 travate metalliche di 24 ml. E per alcuni anni successivi
assolse ad una funzione civile.
1948 - Il 17 marzo
1948 un pilone del ponte ferroviario si sposta a causa della piena
del Po.
1949 – Il 16
luglio viene inaugurato il nuovo ponte in ferro opera più importante
insieme alla galleria di Monselice sui 123 km della linea Bologna
-Padova.
1986 - Il ponte
ferroviario viene innalzato di 60 centimetri per evitare pericoli
durante le piene.
2001.- Viene
completata la costruzione del ponte ferroviario in affiancamento di
quello del 1949 con lo stesso numero di campate ma ad una quota di 3
ml più alta.
2006.- Viene
ristrutturato il ponte ferroviario del 1949 e portato alla stessa
quota del ponte ferroviario del 2001.
2008 - In agosto
la Provincia e il Comune di Ferrara firmano un protocollo d'intenti
con la Provincia di Rovigo e il Comune di Occhiobello per la
realizzazione di un nuovo ponte sul fiume Po.
2018.- Da maggio
viene interrotto il traffico sul ponte stradale per procedere ai
lavori di manutenzione straordinaria delle strutture, viene riaperto
alla fine dell'estate.